Tematica Piante

Digitalis purpurea L.

Digitalis purpurea L.

foto 254
Foto: Jensflorian.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Scrophulariales Lindl. (1833)

Famiglia: Scrophulariaceae Juss., 1789

Genere: Digitalis L.


itItaliano: Digitale purpurea

enEnglish: Foxglove

frFrançais: Gant de Notre-Dame

deDeutsch: Roter Fingerhut, Purpur-Fingerhut

spEspañol: Digital

Specie e sottospecie

Digitalis purpurea ssp. heywoodii - Digitalis purpurea ssp. mariana

Descrizione

È una pianta erbacea biennale. Le foglie sono arrangiate a spirale, semplici, lunghe 10-35 cm e larghe 5-12 cm, di colore grigio-verde, curve verso il basso, con un margine finemente dentellato; nel primo anno formano una rosetta serrata a livello del terreno. Il fusto fiorito si sviluppa nel secondo anno, e raggiunge una altezza di 1-2 m. I fiori sono disposti in grappoli terminali, e sono tubulari, pendenti, di color rosso porpora (ma esistono varietà in cui il fiore è rosa, giallo o bianco). Il frutto è una capsula che giunto a maturità si apre liberando numerosi semi molto piccoli (0.1-0.2 mm). Usi medici: L'uso di estratti della Digitalis purpurea per il trattamento dello scompenso cardiaco fu descritto per la prima volta da William Withering. Le foglie di questa pianta contengono infatti alcuni glicosidi farmacologicamente attivi (digitossina e digossina) che hanno potenti effetti sul cuore: aumentano la forza di contrazione del muscolo cardiaco (effetto inotropo positivo) ed hanno proprietà antiaritmiche. Sono principalmente indicati nella terapia dell'insufficienza cardiaca; tuttavia le stesse sostanze, se assunte in dosi eccessive, possono causare seri problemi, quali aritmie e blocchi cardiaci, talora letali. È inserita nell'elenco delle piante officinali spontanee soggette alle disposizioni della legge 6 gennaio 1931 n. 99. La digitale è un classico esempio di farmaco derivato da una pianta usata un tempo come rimedio dalla medicina popolare: in erboristica si è ormai abbandonato il suo uso a causa del suo basso indice terapeutico e della difficoltà nel determinare la dose attiva. Inizialmente, una volta accertata l'utilità della digitale nel regolarizzare il polso, la pianta venne impiegata per curare un gran numero di patologie, compresa l'epilessia e altri disturbi convulsivi. Ora per queste indicazioni l'uso della digitale è considerato inadeguato. Come altri glicosidi cardiaci, i principi attivi della Digitalis esercitano la loro azione inibendo la attività della ATPasi sodio-potassio. L'inibizione della Na+/K+-ATPasi a sua volta causa un aumento non solo del Na+ intracellulare, ma anche del calcio, che a sua volta produce un aumento della forza di contrazione del muscolo cardiaco. In altre parole, al giusto dosaggio, la tossina della Digitalis può far aumentare fortemente il battito cardiaco. Tuttavia, digitossina, digossina e molti altri glicosidi cardioattivi, come la ouabaina, sono conosciuti perché sono in grado di rendere ripide le curve di risposta al dosaggio, cioè un leggero aumento nel dosaggio di queste sostanze può fare la differenza tra una dose innocua e una fatale. Ha anche un effetto vagale sul sistema nervoso parasimpatico, e come tale è usata nell'aritmia cardiaca rientrante e per rallentare la velocità ventricolare durante la fibrillazione atriale. L'intossicazione da digitale derivante da sovradosaggio può manifestarsi con una visione in itterico (giallo) e con la comparsa di contorni confusi (aloni), e bradicardia; i sintomi comprendono inoltre nausea e vomito. La possibile insorgenza di blocco atrio-ventricolare può condurre ad arresto cardiaco e morte.

Diffusione

Cresce nei boschi e nei prati aridi dell'Europa centro-meridionale, spesso inselvatichita.


00671 Data: 29/12/1966
Emissione: Fiori da giardino
Stato: Bulgaria
01148
Stato: Czechoslovakia

01634
Stato: Germany (West)
01655
Stato: Germany (Est)

02078 Data: 07/04/2011
Stato: U.S.A.
03002
Stato: Romania

03625
Stato: Ireland
07199
Stato: Spanish Guinea

10662 Data: 20/12/1950
Emissione: Fiori
Stato: Belgium